cart9 0 Cart
3 Account
Contact us
4 Info
4

Filtri attivi

Grappa Tre Soli Tre - Distillerie Berta

Grappa Tre Soli Tre - Distillerie Berta

Tre Soli Tre è una grappa di uve Nebbiolo, nata da un’accurata e meticolosa selezione delle migliori uve provenienti dalle zone tipiche di produzione. Viene distillata con sistema di distillazione discontinuo e in caldaie a vapore di rame, mentre invecchia in legni diversi.

Si presenta di un colore ambrato caldo e accogliente, con un profumo ampio e avviluppante di sensazioni di frutta matura (ribes nero, albicocca, marasca), ai quali si alternano momenti di cacao e vaniglia. Al palato si avvertono le suadenti note percepite dall’olfatto.
Si consiglia di degustarla liscia al termine di un pasto.

Prezzo 99,00 €

Grappa Roccanivo - Distillerie Berta

Grappa Roccanivo - Distillerie Berta

Roccanivo è una grappa ottenuta dalle vinacce di Barbera, selezionate dall’attenta supervisione di Berta dai migliori produttori nelle zone tipiche di produzione. Viene distillata con sistema di distillazione discontinuo e in caldaie a vapore di rame, mentre invecchia in legni diversi.

Di colore ambrato con riflessi e venature calde, il suo profumo è complesso, delicato e piacevolmente accogliente, di grande carattere. Al palato è una danza di sapori, tra cui spiccano note di ciliegia marasca, piccoli frutti di bosco, cioccolato e vaniglia.
Si consiglia di degustarla liscia al termine di un pasto.

Prezzo 102,00 €

Grappa Poli Barrique Solera di Famiglia - Poli Distillerie

Grappa Poli Barrique Solera di Famiglia - Poli Distillerie

La Poli Barrique Solera di Famiglia 18-98 di Jacopo Poli è una Grappa ottenuta da vinacce di vitigni rossi tipici della zona di Schiavon e invecchia con il metodo Solera. La Solera di Famiglia è stata costituita a partire dal 2001, mettendo da parte ogni anno, fino al 2014, sette barrique di Grappa e portando, quindi, a 98 il numero di barrique dedicate a questo distillato.

Prezzo 65,00 €
  • Non disponibile

Grappa Due Barili - Poli Distillerie

Grappa Due Barili - Poli Distillerie

Due Barili ha un sapore particolarmente ricco e morbido, grazie a un armonioso blend di Grappa da Prosecco e pura vinaccia dall’aroma floreale, oltre che grazie al doppio invecchiamento in due tipi di barili diversi: almeno due anni in barrique di rovere francese da 225 litri e almeno due anni in barili di Sherry PX.

Prezzo 39,00 €

Grappa Di Moscato D'asti - I Cru

Grappa Di Moscato D'asti - I Cru

Dai vigneti del Comune di Canelli, dal 2014 proclamati Patrimonio Universale Unesco, il primo interamente basato sulla cultura del vino e della vite, da quella “collina di Gaminella, un versante lungo e ininterrotto di vigne e di rive. La vedevo bene nella luce asciutta digradare gigantesca verso Canelli dove la nostra valle finisce” Cesare Pavese, provengono le vinacce pregne di tutti gli umori aromatici di moscato che, sottoposte a pigiatura soffice, a fermentazione controllata e ad una lenta distillazione in alambicco discontinuo a bagnomaria, danno vita a questa grappa sensuale ed intensa.

Prezzo 48,00 €

Grappa Di Barolo - I Cru

Grappa Di Barolo - I Cru

Dalle armoniose geometrie dei vigneti di Castiglione Falletto, uno degli 11 comuni che compongono la celebre DOCG del Barolo - cuore della Langa magica di Pavese e Fenoglio - provengono le vinacce di questo “cru” di Nebbiolo, “quel vino notturno che sa di violetta e di nebbia” (Giorgio Bocca). Dopo una lenta distillazione in alambicco discontinuo a bagnomaria e un’attesa di almeno sei mesi prima dell’imbottigliamento, questa grappa si propone in tutto il suo ventaglio aromatico austero ed elegante.

Prezzo 48,00 €

Grappa Di Moscato D'asti

Grappa Di Moscato D'asti

Fin dall’anno 1000 il Piemonte è stato terra di elezione del vitigno Moscato, dagli acini ambrati e dall’inconfondibile aroma. Il vitigno arrivò sulle coste liguri intorno al V secolo a.c. con i navigatori greci e da qui si diffuse verso il Nord. Gli Statuti di Canelli già nel 1200 parlano di vigne di moscato. Alla fine del XV secolo Giovan Battista Croce, gioielliere ed enologo porta alla mensa del Duca di Savoia Carlo Emanuele vini dolci, aromatici e poco alcolici. Nel 1511 l’uva è citata come “Moscatellum” negli Statuti di La Morra.

Prezzo 48,00 €

Grappa Di Moscato Oltrepo Pavese

Grappa Di Moscato Oltrepo Pavese

L'Oltrepo Pavese è quel lembo di colline a sud del Po noto per essere il punto di incontro di quattro regioni: Lombardia, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna. Terra di marne, calcari arenacei e gessi, così come sabbia e argilla, sono i maggiori componenti di questa terra che, fin dai tempi di Strabone era considerata una zona di produzione di vini di qualità. Fu Depretis a caratterizzarne la vocazione spumantistica. Il vitigno Moscato bianco è sicuramente presente in Oltrepo da molti secoli ma la Denominazione di Origine Controllata risale al 1970.

Prezzo 48,00 €

Grappa Di Moscato Sardegna

Grappa Di Moscato Sardegna

Il Moscato bianco è fra i vitigni più antichi della Sardegna ma si diffuse nell’isola nel periodo dell’Amministrazione Piemontese, a seguito della politica viticola attuata dal vicerè, il Marchese di Rivarolo a partire dal 1736. La Regia Società Agraria ed Economica di Cagliari, fondata nel 1804 iniziò a far conoscere fuori dall’isola i vini sardi, in particolare i moscati di Tempio Gallura, l’antica Gemellae dell’Impero Romano. Dai vigneti esposti all’aria del mare provengono le vinacce pregne di tutti gli umori aromatici del moscato che, sottoposto a pigiatura soffice, a fermentazione controllata e ad una lenta distillazione in alambicco discontinuo a bagnomaria, danno vita a questa grappa che si evolve in barriques di rovere di Allier e Limousin.

Prezzo 48,00 €

Grappa Di Moscato Trani

Grappa Di Moscato Trani

Il Moscato di Trani, o Moscato Reale, è il vino più nobile e antico di Puglia già presente nella Magna Grecia. Fin dall’anno Mille i Veneziani iniziarono a commercializzarlo in tutta Europa fino a quando il Conte di Trani Roberto d’Angiò, nel secolo XIV pose un limite alle esportazioni del Moscato da tutti i porti del Regno di Napoli, provocando così il malumore dei mercanti veneziani. Il vino Moscato di Trani ha ottenuto la DOC nel 1974 e viene coltivato su terreni tufaceimarnosi o calcareoargillosi anche profondi, ma asciutti, nel cuore delle Murge: Trani, Andria, Cerignola, Bisceglie, Corato, Barletta, Canosa.

Prezzo 48,00 €

Shopping Cart

Cart is empty

Account

No account?
Create one here