Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Bertani

Amarone della Valpolicella Classico Vintage 2008 DOCG Bertani

Amarone della Valpolicella Classico Vintage 2008 DOCG Bertani

Prezzo di listino €149,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €149,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Amarone della Valpolicella Classico Vintage 2008 

  Un vino esagerato, ma senza esagerare.

Aldilà del tempo resistono i classici. Così è Bertani: oltre le mode e i vini di metodo. Sempre fedele a uno stile elegante, dal colore mai troppo carico, soprattutto secco, sempre.

Vitigni

80% corvina veronese, 20% rondinella.

Zona di produzione

Valpolicella Classica, Tenuta Novare ad Arbizzano di Negrar.

Maturazione del vino

In botti di rovere di Slavonia da 50 – 100 ettolitri per 7 anni.

Affinamento in bottiglia

Almeno un anno.

Note organolettiche

Colore rosso intenso, con sfumature granato. Spiccano al naso le note tipiche di prugna,
di ciliegia e di marasca alle quali seguono foglia
di thè, liquirizia e spezie. Al palato, sentori di frutta a bacca rossa, addolciti da morbide note di spezie, in perfetto equilibrio con acidità e tannino.

Vintage 2008 

Andamento stagionale Periodo autunno – invernale piuttosto rigido e da abbondanti precipitazioni. Grazie a ciò, e ad una temperatura media di Marzo leggermente più alta della media si è avuto un germogliamento anticipato rispetto all’anno precedente, sviluppo vegetativo, che è proseguito repentinamente anche nei mesi di aprile e maggio La stagione è proseguita all’insegna del caldo e del bel tempo. Nel mese di settembre si sono registrate delle ottime escursioni termiche fra il giorno e la notte, garantendo un periodo vendemmiale ottimo data la scarsità delle precipitazioni.

Lo stile  Amarone dallo stile unico e inconfondibile, dove l’eleganza prevale sempre sulla potenza. Complesso, bilanciato ed armonico, colore rosso intenso, con sfumature granato. Spiccano al naso le note tipiche di prugna appassita, di ciliegia e di marasca alle quali segue una grande varietà di toni: frutta secca, tabacco, fiori secchi e spezie dolci. Al palato, il vino si presenta setoso e minerale, con un finale fresco e con sentori di frutta a bacca rossa.

Vendemmia:

La raccolta delle uveviene stabilita dalla perfetta maturazione dell’acino, per cui grado zuccherino, acidità e maturazione polifenolica sono in perfetto equilibrio.

Riposo in fruttaio:

Periodo in cui le uve perfettamente sane vengono lasciate ad appassire sui fruttai in modo naturale per favorire una maggiore concentrazione delle caratteristiche uniche dell’acino.

Inizio maturazione in botte:

Dopo la fermentazione in vasche di cemento il vino riposa in grandi botti in rovere di Slavonia per 8 anni

Imbottigliamento:

Una volta raggiunta la complessità del metodo Bertani, il vino viene imbottigliato e riposa in bottiglia per circa un anno

 

Visualizza dettagli completi