Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Antinori

Toscana IGT Tignanello 2012 Antinori

Toscana IGT Tignanello 2012 Antinori

Prezzo di listino €230,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €230,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Il Tignanello 2012 di Antinori è uno dei vini più iconici della Toscana, espressione perfetta del terroir del Chianti Classico. Prodotto esclusivamente nell’omonimo vigneto della Tenuta Tignanello, rappresenta una pietra miliare dell’enologia italiana: è stato il primo Sangiovese affinato in barrique, il primo blend con Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, e tra i primi vini rossi del Chianti a non includere uve bianche.

Caratteristiche tecniche

  • Denominazione: Toscana IGT
  • Uve: 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
  • Gradazione alcolica: 13,5%
  • Formato: 750 ml
  • Temperatura di servizio: 16-18 °C
  • Abbinamenti: Affettati e salumi, cannelloni, risotti

L'annata 2012

L’annata 2012 è stata caratterizzata da un inverno rigido e piovoso, seguito da una primavera fresca e asciutta, che ha portato a un leggero ritardo nel germogliamento e nella fioritura. L’estate calda e siccitosa ha influenzato la crescita delle viti e ridotto le dimensioni dei grappoli. Tuttavia, le piogge di fine agosto hanno riequilibrato le piante, favorendo una maturazione regolare delle uve. La vendemmia si è svolta tra il 20 settembre e il 10 ottobre, iniziando con Cabernet Franc e Sangiovese, e terminando con Cabernet Sauvignon.

Vinificazione e affinamento

  • Fermentazione: Nei serbatoi troncoconici con attenta estrazione del colore e gestione del tannino
  • Fermentazione malolattica: In barriques, per esaltare finezza e aromi
  • Affinamento: 12-14 mesi in botti di rovere francese e ungherese (nuove e di primo passaggio)
  • Assemblaggio: I lotti vinificati separatamente sono stati uniti pochi mesi prima dell’imbottigliamento

Dati storici

Il Tignanello è nato come "Chianti Classico Riserva vigneto Tignanello" nel 1970, contenendo inizialmente Canaiolo, Trebbiano e Malvasia. Nel 1971, con l’esclusione delle uve bianche, è diventato un vino da tavola di Toscana e ha assunto il nome attuale. La composizione attuale, con Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, è stata stabilita nel 1982. Tignanello viene prodotto solo nelle migliori annate e non è stato vinificato nel 1972, 1973, 1974, 1976, 1984, 1992 e 2002.

Note di degustazione

  • Colore: Rosso rubino intenso con riflessi violacei
  • Profumo: Complesso e potente, con note di frutta rossa, spezie, fumo e sfumature balsamiche
  • Gusto: Elegante e avvolgente, con grande volume, equilibrio tannico e persistenza
  • Finale: Lungo, con richiami di ciliegia, prugna, liquirizia, rosmarino e legno pregiato

Come servirlo e abbinarlo

Si consiglia di servire il Tignanello 2012 a una temperatura di 16-18°C, preferibilmente dopo un'ossigenazione di almeno un’ora per esaltarne la complessità. Perfetto in abbinamento con carnes rosse, brasati, primi piatti strutturati e formaggi stagionati, è un vino che continua ad evolversi con l’invecchiamento, regalando emozioni nel tempo.

Visualizza dettagli completi